La durata di un isolamento a “cappotto” dipende molto, oltre che dai materiali, anche dalla corretta posa in opera: se i pannelli isolanti non vengono ben accostati, lo spazio che resta tra di loro crea tutta una serie di piccoli ponti termici e di vie di accesso all’umidità. Questa scorretta posa in opera, dovuta a eccessiva fretta o all’utilizzo di mano d’opera non specializzata, viene maggiormente favorita dalle dimensioni ridotte degli elementi isolanti da accostare e quindi dal numero dei giunti tra di essi.
Inoltre la posa del rasante armato potrebbe avvenire in maniera scorretta, senza lasciar prima indurire la prima mano su cui viene fissata la rete. Infatti se la prima mano è ancora non perfettamente indurita, la pressione utilizzata per la posa della seconda mano potrebbe far affondare la rete nel primo strato e non si avrebbe più una adeguata armatura per lo strato esterno.
Nel caso del pannello NICAR si ovvia a questi rischi, utilizzando un pannello già armato, di grandi dimensioni, prodotto a misura per la facciata da isolare, direttamente in stabilimento, e posato secondo uno schema fornito dalla ditta produttrice:
E’ infatti costituito da una singola lastra di EPS-RF (Polistirene Espanso Sinterizzato Autoestinguente) e da due reti elettrosaldate di diametro sottile predisposte su entrambi i lati, a cui si posa l’intonaco strutturale con metodo a spruzzo in un’unica soluzione. Si evitano così giunti e doppia posa del rivestimento armato. Il pannello viene posato in opera con colla e tasselli, analogamente a qualsiasi altro cappotto e con l’applicazione di intonaco. La rapidità e semplicità di montaggio (i pannelli sono tagliati a misura e di dimensioni più grandi) consentono un notevole abbattimento di costi e tempi di costruzione ottenendo, nel contempo, un grado di finitura più durevole e resistente agli urti rispetto alle sottili rasature dei cappotti tradizionali.
- Spessore del pannello da 3 a 33 cm, largh. standard 112 cm, h. variabile in funzione delle esigenze di cantiere.
- Trasmittanza termica variabile in funzione degli spessori adottati.
- Durabilità: La qualità certificata dei materiali consente al prodotto di fornire ottime risposte rispetto ai problemi di deterioramento ed ossidazione, garantendo quindi stabilità e durevolezza costanti nel tempo.
- Sostenibilità ambientale: Le materie prime impiegate sono dotate di “Certificato di eco-compatibilità e lunga durata”, ottenuto sulla base di studi effettuati da Organi accreditati a livello nazionale.